DONA IL TUO 5X1000
AI MISSIONARI DI BIGENE OdV. È GRATIS.
Ricevi il codice per il 5×1000 su WhatsApp
Inserisci il tuo numero di cellulare (italiano) e apri WhatsApp con il messaggio già pronto.
Cliccando aprirai WhatsApp con un messaggio precompilato. Nessun invio automatico.
Inviati ora un SMS gratuito con il nostro codice fiscale da inserire nella dichiarazione dei redditi.

MISSIONARI DI BIGENE
Nel 1991 Mons. Settimio Ferrazzetta, primo Vescovo della Guinea-Bissau, si rivolge alle Suore Oblate del Sacro Cuore di Gesù,dotate di un particolare carisma in aiuto ai problemi dei sacerdoti e delle Chiese locali,chiedendo espressamente loro di fondare una missione. Dopo una prima visita in quella terra, le suore cominciano ad inserirsi nell’attività di evangelizzazione e di promozione umana fino a fondare la Missione di Bigene.
La missione è collocata al nord della Guinea Bissau, a 10 Km dal confine con il Senegal, a 40 Km ad est della città di Farim e a30 Km ad ovest della città di Ingorè.
Oltre al paese centrale di Bigene, la missione comprende 58 villaggi sparsi su un territorio di circa 300 km quadrati, composti da agglomerati di capanne e campi coltivati a riso, mango e soprattutto cadjù, la cui produzione è la principale risorsa economica del Paese.
Tutto quello che devi sapere
Chi sono i Missionari di Bigene?
I Missionari di Bigene sono sacerdoti, suore e laici che operano in Guinea-Bissau, nella zona di Bigene, per portare l’annuncio del Vangelo e sostenere la popolazione locale con progetti sociali, sanitari e scolastici.
Dove si trova la missione?
La missione è situata nel nord della Guinea-Bissau, in un’area di circa 300 km² che comprende diversi villaggi, raggiunti a piedi, in bici o in fuoristrada.
Quali sono le principali attività della missione?
Evangelizzazione e catechesi.
Celebrazione dei sacramenti (battesimi, comunioni, cresime, matrimoni).
Educazione scolastica e sostegno agli insegnanti.
Assistenza sanitaria e distribuzione di medicinali.
Progetti di sviluppo (pozzi, strutture comunitarie, centri nutrizionali).
Chi può partecipare come volontario?
Chiunque abbia spirito di servizio e disponibilità. È particolarmente utile chi conosce il portoghese o ha competenze in campo medico, educativo o sociale.
Quali requisiti spirituali servono?
La missione non è una vacanza: richiede fede, spirito di adattamento e disponibilità a condividere la vita missionaria (preghiera, Messa quotidiana, servizio alla comunità).
Quali documenti servono per partire?
Passaporto valido almeno 6 mesi oltre la data di rientro.
Visto per la Guinea-Bissau (rilasciato a Roma o tramite agenzie).
Sono necessarie vaccinazioni?
Sì: il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio. Consigliati anche tetano, epatite, tifo e profilassi antimalarica (es. Malarone).
Quali sono le condizioni di vita a Bigene?
Niente TV, telefono italiano non funziona, internet molto lento.
Energia da pannelli solari, acqua da pozzo.
Alloggi semplici, con bagni e docce spartane.
Serve spirito di adattamento.
Che clima c’è?
Da aprile a luglio: molto caldo (fino a 40°C).
Da giugno a ottobre: stagione delle piogge.
Dicembre-gennaio: più fresco e secco, ideale per partire.
Quale moneta si usa?
Il franco CFA (1 € ≈ 655,957 CFA). I costi locali sono contenuti.
Cosa bisogna portare?
Abiti leggeri e di colore chiaro.
Cappello e crema solare alta protezione.
Scarpe chiuse per la sera, sandali di giorno.
Zanzariera, repellenti, borraccia, torcia.
Kit di medicine personali.
Come ci si prepara alla missione?
Attraverso incontri di formazione del Centro Missionario Diocesano, momenti di preghiera, testimonianze di chi ha già vissuto l’esperienza e contatto diretto con i missionari.
Come utilizziamo i fondi
Grazie alla generosità dei donatori italiani, i fondi del 5×1000 diventano un gesto concreto di amore e speranza per i più piccoli tra i piccoli. A Bigené, nella realtà spesso dimenticata della Guinea-Bissau, questi contributi sostengono l’impegno instancabile dei missionari, che ogni giorno si prendono cura dell’infanzia più fragile.
Il 5×1000 alimenta le risorse fondamentali che permettono di agire là dove il bisogno è più urgente: offrire istruzione, cure mediche, protezione e un futuro possibile a tanti bambini e adolescenti che altrimenti non avrebbero nulla. È una linfa preziosa che consente ai missionari di esserci sempre, con il cuore e con le mani, ovunque serva.
Con il tuo gesto, semplice ma potente, aiuti a costruire un mondo in cui ogni bambino possa sentirsi accolto, amato e libero di sognare.
